Recensioni libri

Etienne De la boetie

Etienne De la boetie biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Etienne De la boetie
Etienne De la boetie
Modifica bioCronologia

Étienne de La Boétie nasce il 1° novembre 1530 a Sarlat, cittadina del Périgord. Rimasto orfano in giovane età, è allevato dallo zio e da questi avviato agli studi. Nel 1553, dopo aver ottenuto la Laurea in Giurisprudenza all?università di Orleans, ottiene la carica di consigliere al parlamento di Bordeaux. Trascorsi quattro anni, la stessa carica è conferita a Michel de Montaigne, con il quale sorgerà un forte legame, la cui testimonianza migliore è data dallo stesso Montaigne negli Essais, in cui il capitolo ?dell?amicizia? è quasi totalmente dedicato al ricordo di La Boétie, e contiene, in appendice, la pubblicazione di 29 sonetti composti da quest?ultimo. È questo in Francia il periodo delle guerre di religione tra cattolici e ugonotti, contraddistinte dalla violenta repressione di questi ultimi. A tale repressione partecipa attivamente anche il parlamento di Bordeaux, con numerose condanne a morte di presunti eretici. In questo clima, a La Boétie, la cui contrarietà a una simile politica è testimoniata dalla sua scarsa partecipazione all?attività del parlamento, viene affidata una missione di riconciliazione religiosa presso Caterina dei Medici, reggente al trono per Carlo IX, all?epoca decenne. Nello svolgimento della sua missione, La Boétie stringe amicizia con il cancelliere Michel de L?Hosptial, il quale, condividendo la politica di riconciliazione della regina, gli chiede di farsene interprete presso il parlamento di Bordeaux, nel quale trova la collaborazione di Montaigne. Il successo nello svolgimento di questo compito gli valse il ruolo di mediatore in alcuni conflitti religiosi, mansione nello svolgimento della quale ottenne altri risultati positivi. La sua adesione alla politica della regina è ribadita nelle Mémoire sur l?Edit de Janvier, in cui La Boétie denunciava gli errori della repressione violenta, e si dichiarava favorevole ad un cattolicesimo riformato, nel quale cattolici e protestanti potessero convivere. Proprio quando la sua carriera politica era in forte ascesa, La Boétie si ammalò gravemente, ed all?età di 33 anni morì tra le braccia di Montaigne, ed invocandone il nome, ed affidandogli nel proprio testamento il compito di pubblicarne le opere. Compito che Montaigne assolve per le poesie e le traduzioni di Senofonte e Plutarco curate da La Boétie; ma che invece non esegue per le opere di carattere politico, compresa la più nota: Il Discorso sulla Servitù Volontaria.

Etienne De la boetie I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Etienne De la boetie?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Etienne De la boetie
Discours de la servitude volontaire en grands caractères: Police Arial 18 facile à lire
Discours de la servitude volontaire en grands caractères: Police Arial 18 facile à lire
Discours de la servitude volontaire: Prezegenn a zivout ar sujidigezh youleg
Discours de la servitude volontaire: Prezegenn a zivout ar sujidigezh youleg
Discurso De La Servidumbre Voluntaria
Discurso De La Servidumbre Voluntaria
OEuvres Complètes, Réunies Et Publ. Par L. Feugère
OEuvres Complètes, Réunies Et Publ. Par L. Feugère
Discours de la servitude volontaire
Discours de la servitude volontaire
Von der freiwilligen Knechtschaft des Menschen: 7
Von der freiwilligen Knechtschaft des Menschen: 7
Discours de la servitude volontaire
Discours de la servitude volontaire
Discours de la servitude volontaire
Discours de la servitude volontaire
Discours de la servitude volontaire
Discours de la servitude volontaire
Discurso de la servidumbre voluntaria: 361
Discurso de la servidumbre voluntaria: 361
Sonete
Sonete
Le Discours de la servitude volontaire
Le Discours de la servitude volontaire
Von der freiwilligen Knechtschaft des Menschen (Großdruck)
Von der freiwilligen Knechtschaft des Menschen (Großdruck)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana