Recensioni libri

Erwin Panofsky

Erwin Panofsky biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
Modifica bioCronologia

Erwin Panofsky può essere considerato uno dei maggiori studiosi e critici d'arte della cultura tedesca della prima metà del 900. Nasce ad Hannover nel 1892, laureatosi a Friburgo nel 1914 diventa ben presto professore all'Università di Amburgo. Nel 1933 si trasferisce a New York e poi a Princeton dove continua la sua attività d'insegnante. Panofsky è costretto a lasciare la Germania e a volgersi verso gli Stati Uniti a causa delle persecuzioni naziste. La formazione di questo studioso è legata allo storicismo della scuola di Vienna e in particolare alla figura di Riegl. Il primo saggio che porta notorietà a Panofsky è La teoria dell'arte in Durer cui seguiranno altri testi di carattere storico-artistico. L'interesse principale di questo critico d'arte è indirizzato ad un'indagine sui fondamenti metodologici della sua disciplina. Durante gli anni di Amburgo Panofsky entra in contatto con l'Istituto Warburg e il suo direttore F. Saxl. Da quest'incontro nasce un'opera chiave del lavoro di Panofsky :La prospettiva come forma simbolica (1927), nella quale egli sostiene che l'organizzazione spaziale rappresenta un significante dei fatti culturali, filosifici e spirituali delle varie epoche. In tal modo la prospettiva assume il significato di forma simbolica prodotta da un determinato periodo storico. Panofsky attualizza un metodo prospettico usato nell'antichità ellenistica e romana in cui lo spazio è considerato un'entità discontinua, in opposizione alla dimensione dello spazio omogeneo, tipica del Rinascimento e dell'età moderna. La ricera del contenuto intrinseco delle opere artistiche porta Panofsky a divenire l'organizzatore del metodo iconologico da lui stesso definito "quel ramo della storia dell'arte che si occupa del soggetto delle opere contrapposto a quelli che sono i valori formali". A questo proposito esce nel 1939 l'opera Studi di iconologia la quale he maggiormente contribuito alla conoscenza di Panofsky al di fuori della Germania. Questo testo affronta diverse tematiche del Rinascimento ed espone quello che, secondo Panofsky, è il modo ideale per entrare in un'opera d'arte e comprenderne il significato attraverso diversi livelli d'interpretazione. Panofsky è riuscito a far penetrare la tradizione storiografica" Warburghiana" negli Stati Uniti; due caratteri che lo connotano sono infatti, l'iconologia e il Warburghismo. Con questo termine ci si riferisce a quei metodi di ricerca e di studio portati avanti dal grande Aby Warburg: un critico d'arte ebreo impegnato nelle spiegazioni di opere a partire da studi su documenti storici. Warburg ricerca gli atteggiamenti e la sensibilità insiti nell'opera stessa allo scopo di illuminarci sul suo messaggio più profondo. L'immagine del Wargurghismo come un metodo iconografico che studia gli aspetti letterari di opera d'arte deve molto a Panofsky. Gli studi di Panofsky nella seconda parte della sua vita saranno più ancorati al concreto rispetto agli aspetti filosofici tipici del periodo giovanile tedesco. Panofsky resterà a Princeton dal 1935 fino alla sua morte avvenuta nel 1968.

Erwin Panofsky I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Erwin Panofsky?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Erwin Panofsky
The Life And Art of Albrecht Durer
The Life And Art of Albrecht Durer
Die sixtinische Decke.
Die sixtinische Decke.
Die sixtinische Decke.
Die sixtinische Decke.
Galileo critico delle arti
Galileo critico delle arti
Suger, abate di Saint Denis
Suger, abate di Saint Denis
La vita e l'opera di Albrecht Dürer
La vita e l'opera di Albrecht Dürer
Saturn and Melancholy: Studies in the History of Natural Philosophy, Religion, and Art
Saturn and Melancholy: Studies in the History of Natural Philosophy, Religion, and Art
L'uomo dei dolori. Uno studio iconografico
L'uomo dei dolori. Uno studio iconografico
La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi
La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi
Idea. Contributo alla storia dell'estetica (Universale Bollati Boringhieri-S. scient.)
Idea. Contributo alla storia dell'estetica (Universale Bollati Boringhieri-S. scient.)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana