Recensioni libri

Ernesto De martino

Ernesto De martino biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ernesto De martino
Ernesto De martino
Modifica bioCronologia

Ernesto De martino nacque a Napoli il 1 dicembre 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli segui la scuola di Adolfo Omodeo, con cui si laureò nel 1932 con una tesi in storia delle religioni e che lo introdusse nella cerchia di Benedetto Croce. Della filosofia crociana, anche attraverso l'insegnamento dell'Omodeo, De Martino assorbì l'indirizzo storicista che difenderà fino all'ultimo con tenacia, pur sviluppandolo e integrandolo con apporti speculativi eterogenei, e ampliandone l'applicazione a settori praticamente esclusi dal Croce, come la storia delle religioni e l'etnologia. Lì De Martino allargò la prospettiva della speculazione crociana fin dal suo primo libro, Naturalismo e storicismo nell'etnologia (Bari 1941), che segnò l'inizio di una laboriosa e metodica riflessione critica nel campo delle teorie etnologiche dominanti in ambito internazionale. Le varie correnti di pensiero, dal prelogismo di L. Lèvy-Bruhl, al sociologismo di Durkheim, alla scuola di Vienna di Wilhelm Schmidt con la sua teoria storico-culturale o diffusionista, al funzionalismo di Malinowski in Gran Bretagna, fino all'appendice dell'antropologia applicata statunitense, venivano passate al vaglio di un pensiero critico che intendeva dimostrarne un comune presupposto antistoricista - per il de Martino "naturalistico" - dichiarato o implicito. Scrive de Martino: “La ricerca etnologica è condotta, di solito, naturalisticamente. […] La presente raccolta di saggi intende rivendicare il carattere storico dell’etnologia, e limitare il procedimento naturalistico all’eurisi filologica, o al pratico ordinamento dei fatti in attesa di una storiografia che sarà”[1]. Lo storicismo crociano è dunque assunto come bussola con la quale orientare la ricerca entologica. Il contatto con Raffaele Pettazzoni, che a cominciare dal 1934 ne pubblicava vari contributi nella rivista da lui fondata e diretta, "Studi e Materiali di Storia delle religioni", maturò e orientò sempre più gli interessi del de Martino verso l'etnologia religiosa e la storia delle religioni (in cui conseguirà la libera docenza rispettivamente nel 1952 e nel 1956). Particolare impegno egli pose fin dalla prima fase della sua attività di studioso nell'affrontare i problemi interpretativi - connessi con i fenomeni di magia, a ciò spinto anche da un suo preliminare interesse psicologico. A questa prima fase di ricerche appartengono infatti vari contributi che rivelano precisi interessi per la metapsichica, il magismo e i fenomeni sciamanici (Percezione extra sensoriale e magismo etnologico, ibid., XVIII [1942], pp. 1-19, e XIX-XX [1943-1946], pp. 31-84; Lineamenti di etnometa psichica, ibid., XVIII [1942]. pp. 113-139; Di alcune condizioni delle sedute metapsichiche alla luce del magismo sciamanistico, in Rivista di antropologia, XXXIV [1942-1943], pp. 479-490). In questo senso il de Martino si dimostrava pionieristicamente avviato ad affrontare temi che avrebbero, ma solo più tardi in Italia, sollecitato, entro gli ambienti psichiatrici, crescenti contatti e rapporti con l'etnologia, così da sviluppare una nuova branca autonoma, nell'ambito delle discipline psichiatriche, che avrebbe preso corpo nella psichiatria transculturale o etnopsichiatria. Ne Il mondo magico (Torino 1948) - primo volume della collana di studi religiosi, etnologici e psicologici diretta da C. Pavese e poi dallo stesso de Martino - egli legava vistosamente i problemi d'interpretazione dei mondi culturali "primitivi" di livello etnologico, con i problemi d'interpretazione riguardanti la realtà dei poteri magici in generale. Qui per la prima volta il de Martino prendeva le distanze dal crocianesimo ortodosso sostenendo la tesi della storicizzabilità delle categorie crociane. Contro la filosofia implicitamente etnocentrica del Croce, che ignorava o poneva in parentesi i mondi culturali delle società "primitive" extra occidentali, egli rivalutava il mondo culturale di magismo delle società tradizionali, che faceva oggetto di una autonoma problematica storiografica. Lo “storicismo pigro”[2] e “sermoneggiante”[3] dei “Crociani”, dogmatico e intento a tramutare ogni verità in verità spirituale e statica, è assolutamente incapace di guardare al di là della civiltà occidentale, nei cui confini resta imprigionato. Il mondo della magia, di cui le società "primitive" offrono imponenti manifestazioni ch'egli assume a documento, ha per lui una sua realtà precategoriale ed è visto come una primordiale rappresentazione del mondo, funzionale al bisogno - per usare i termini da lui adottati - di "garantire la presenza". Sensibile fin da quest'opera è l'influenza dell’esistenzialismo di Martin Heidegger, da cui egli mutua alcuni concetti-base e in parte il linguaggio (è heideggeriana la nozione di “esserci”), introducendo nel campo dell'antropologia religiosa nozioni quali quella di "crisi della presenza" e quella di "riscatto dalla crisi": un riscatto attuato, secondo il de Martino, per il tramite del rituale magico religioso, inteso come tecnica. di superamento della crisi e della "angoscia della storia". In quell’epoca dai contorni ben definiti che è il “mondo magico”, l’esserci nel mondo non è certo né garantito, ma è piuttosto “una realtà condenda”[4], sempre esposta al rischio della labilità e dell’annullamento, a cimenti tremendi che “possono mettere a dura prova la resistenza del ‘ci sono’”[5], al pericolo di perdere l’anima e di non esserci più. Esattamente in questo risiede il “dramma storico” che caratterizza il mondo magico. E la volontà di esserci come presenza davanti al rischio di non esserci è l’angoscia che accompagna sempre e di nuovo l’uomo di quel mondo. A questa prospettiva erano approdati anche i cosiddetti “irrazionalisti” (Lévy-Bruhl, Klages, Dacqué), che però ad essa si erano arrestati, senza accorgersi che il mondo magico è anche percorso dallo sforzo di sottrarsi al rischio di non esserci. In vista di ciò, è la magia a elaborare sempre nuove strategie (guarentigie, compromessi, compensi) per garantire la presenza umana nel mondo, per agire in esso anziché essere agiti da esso. In particolare, sventare il rischio della scomparsa della presenza è compito di quello che De Martino chiama “l’eroe della presenza, il Cristo magico, cioè lo stregone”, il quale vive la dissoluzione e il riscatto della sua presenza anche per gli altri. Questa concezione della presenza è antitetica rispetto a quella della cultura occidentale, per la quale l’“io” è un dato che cade al di là di ogni possibile dubbio: dai Greci in poi, passando per il Cristianesimo, siamo abituati a considerare la presenza come l’esserci elementare, fondato e condizionato dal principio – tematizzato da Immanuel Kant – dell’atto della funzione sintetica trascendentale: così intesa, la presenza si mantiene in quanto capace di trascendere, attraverso l’atto, qualsiasi contenuto esistenziale, qualsiasi accadimento emozionale della vita individuale o collettiva. A differenza di noi, che riportiamo immediatamente tutte le nostre percezioni a un “io” trascendentale e stabile, gli uomini del mondo magico non operano tale sintesi e per loro, in forza di questo mancato riferimento a un’unità, i contenuti esperienziali diventano pericolosi per la presenza, in quanto caotici e disordinati, e devono dunque essere disciplinati attraverso la magia. In particolare, la crisi è plasmata e controllata attraverso la ripetizione di gesti e tecniche che costituiscono il patrimonio collettivo e storico del “così si fa”.

Ernesto De martino I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ernesto De martino?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Ernesto De martino
Gente hoy hibrido. Libro del alumno. Per le Scuole superiori. Con CD-Audio (Vol. 2): curso de español
Gente hoy hibrido. Libro del alumno. Per le Scuole superiori. Con CD-Audio (Vol. 2): curso de español
Gente hoy hibrido. Libro del alumno. Per le Scuole superiori. Con espansione online (Vol. 3): curso de español
Gente hoy hibrido. Libro del alumno. Per le Scuole superiori. Con espansione online (Vol. 3): curso de español
Gente hoy hibrido. Libro del alumno. Per le Scuole superiori. Con CD-Audio (Vol. 1): curso de español
Gente hoy hibrido. Libro del alumno. Per le Scuole superiori. Con CD-Audio (Vol. 1): curso de español
Physiology: The Science of the Body
Physiology: The Science of the Body
Guia didàctica Octant 2. Geografia i Història 2 ESO
Guia didàctica Octant 2. Geografia i Història 2 ESO
Guia didàctica Octant 4. Geografia i Història 4 ESO
Guia didàctica Octant 4. Geografia i Història 4 ESO
Guía didáctica Sextante 3. Geografía e Historia 3 ESO
Guía didáctica Sextante 3. Geografía e Historia 3 ESO
Guía didáctica Sextante 2. Geografía e Historia 2 ESO
Guía didáctica Sextante 2. Geografía e Historia 2 ESO
Friday: Llibre 1: El primer dia de Nadal
Friday: Llibre 1: El primer dia de Nadal
Guía didáctica. Sextante 4. Geografía e Historia 4 ESO
Guía didáctica. Sextante 4. Geografía e Historia 4 ESO
Perspectives and challenges of Social Work in Nicaragua
Perspectives and challenges of Social Work in Nicaragua
Perspectives et défis du travail social au Nicaragua
Perspectives et défis du travail social au Nicaragua
Prospettive e sfide del lavoro sociale in Nicaragua
Prospettive e sfide del lavoro sociale in Nicaragua
Perspectivas e desafios do Serviço Social na Nicarágua
Perspectivas e desafios do Serviço Social na Nicarágua
Sextante 4. Geografía e Historia 4 ESO
Sextante 4. Geografía e Historia 4 ESO
Cuadrante 4. Geografía e Historia 4 ESO
Cuadrante 4. Geografía e Historia 4 ESO
Sextante 2. Geografía e Historia 2 ESO
Sextante 2. Geografía e Historia 2 ESO
Octant 4. Geografia i Història 4 ESO
Octant 4. Geografia i Història 4 ESO
La gestión del conocimiento como estrategia clave para la globalización
La gestión del conocimiento como estrategia clave para la globalización
Histoire Des Monstres Depuis L'antiquité Jusqu'à Nos Jours
Histoire Des Monstres Depuis L'antiquité Jusqu'à Nos Jours
The Birds of the Latin Poets
The Birds of the Latin Poets
Octant 2. Geografia i Història 2 ESO
Octant 2. Geografia i Història 2 ESO
Atlas universal geoeconomico
Atlas universal geoeconomico
Je t'embrasse avec toute ma ferveur révolutionnaire
Je t'embrasse avec toute ma ferveur révolutionnaire
Noticias de Profecía de la Biblia Enero-Marzo 2023: ¿Llamados para una OTAN árabe o el Rey del Sur?
Noticias de Profecía de la Biblia Enero-Marzo 2023: ¿Llamados para una OTAN árabe o el Rey del Sur?
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud
The Birds of the Latin Poets (Classic Reprint)
The Birds of the Latin Poets (Classic Reprint)
Observetion sur le Roman de Renart: Suivies d'une Table Alphabétique des Noms Propres; Supplément de l'Édition du Roman de Renart (Classic Reprint)
Observetion sur le Roman de Renart: Suivies d'une Table Alphabétique des Noms Propres; Supplément de l'Édition du Roman de Renart (Classic Reprint)
La Labor del Pacifismo y la Corte de Justicia Centroamericana: Conferencias Dadas en el Ateneo de Costa Rica (Classic Reprint)
La Labor del Pacifismo y la Corte de Justicia Centroamericana: Conferencias Dadas en el Ateneo de Costa Rica (Classic Reprint)
The Inauguration of Ernest Fox Nichols, D. Sc;, LL. D. as President of Dartmouth College: October 14, 1909 (Classic Reprint)
The Inauguration of Ernest Fox Nichols, D. Sc;, LL. D. as President of Dartmouth College: October 14, 1909 (Classic Reprint)
La última artista soviética: 9
La última artista soviética: 9
Bible News Prophecy January - March 2023: Calls for an Arab NATO or the King of the South?
Bible News Prophecy January - March 2023: Calls for an Arab NATO or the King of the South?
Braucht es Theologie?: Ãœberlegungen zu ihrer gesellschaftlichen Relevanz. Herausgegeben im Auftrag des Professorenkollegiums der Philosophisch-theologischen Hochschule Brixen: 13. Jahrgang
Braucht es Theologie?: Ãœberlegungen zu ihrer gesellschaftlichen Relevanz. Herausgegeben im Auftrag des Professorenkollegiums der Philosophisch-theologischen Hochschule Brixen: 13. Jahrgang
Allegro tempo di Gavotta. La ghironda nella musica colta e popolare.
Allegro tempo di Gavotta. La ghironda nella musica colta e popolare.
Historias de vida precedidas de muerte: 44
Historias de vida precedidas de muerte: 44
Cuaderno ProDigi. Geografía 3 ESO
Cuaderno ProDigi. Geografía 3 ESO
Je t'embrasse avec toute ma ferveur révolutionnaire- Collector
Je t'embrasse avec toute ma ferveur révolutionnaire- Collector
Octant 1. Geografia i Història 1 ESO
Octant 1. Geografia i Història 1 ESO
Sextante 1. Geografía e Historia 1 ESO
Sextante 1. Geografía e Historia 1 ESO
Cuadrante. Geografía 3 ESO
Cuadrante. Geografía 3 ESO
Sextante 3. Geografía e Historia 3 ESO
Sextante 3. Geografía e Historia 3 ESO
Díode 1. Tecnologia i Digitalització 1 ESO
Díode 1. Tecnologia i Digitalització 1 ESO
Leva I. Tecnología y Digitalitzación
Leva I. Tecnología y Digitalitzación
Quadern ProDigi. Tecnologia i Digitalització 1 ESO
Quadern ProDigi. Tecnologia i Digitalització 1 ESO
Cuaderno ProDigi. Tecnología y Digitalización I ESO
Cuaderno ProDigi. Tecnología y Digitalización I ESO
Octant 3. Geografia i Història 3 ESO
Octant 3. Geografia i Història 3 ESO
Relé I. Tecnologia i Digitalització I ESO
Relé I. Tecnologia i Digitalització I ESO
Quadern ProDigi. Geografia i Història 3 ESO
Quadern ProDigi. Geografia i Història 3 ESO
Neosainetes cósmicos (y otros textos de microteatro): 1
Neosainetes cósmicos (y otros textos de microteatro): 1
La collana viola. Lettere 1945-1950
La collana viola. Lettere 1945-1950
Callejero Biográfico del Barrio de Benalúa de Alicante
Callejero Biográfico del Barrio de Benalúa de Alicante
Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo
Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo
Mort et pleurs rituels - De la lamentation funèbre antique à: DE LA LAMENTATION FUNÈBRE ANTIQUE À LA PLAINTE DE MARIE
Mort et pleurs rituels - De la lamentation funèbre antique à: DE LA LAMENTATION FUNÈBRE ANTIQUE À LA PLAINTE DE MARIE
Le Monde magique
Le Monde magique
Familias competentes. Guías prácticas para solucionar los problemas
Familias competentes. Guías prácticas para solucionar los problemas
Furore, simbolo, valore
Furore, simbolo, valore
''
''

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana