Recensioni libri

Eric M. Remarque

Eric M. Remarque biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Eric M. Remarque
Eric M. Remarque
Modifica bioCronologia

Erich Maria Remarque, che era nato a Osnabrück nel 1898 (il suo vero nome era Erich Paul Remark), combattè nella prima guerra mondiale, fu ferito più volte. Dopo aver fatto il giornalista a Berlin, fu costretto a fuggire dalla Germania con l'avvento del nazismo; nel 1939 si trasferì a New York e prese la cittadinanza americana (morì a Locarno nel 1970).
Libro decisivo, molto più di "Addio alle armi" per il mondo alglosassone, fu quello di questo insoddisfatto agente pubblicitario, che non volle mai atteggiarsi a letterato: Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues) ebbe un sensazionale successo nel 1929. Scritto in modo diretto e sobrio, per lo più con periodi brevi (a volte di 3-5 parole soltanto), servendosi del punto come principale segno di interpunzione, il romanzo di Remarque non era sentimentale ma neppure insensibile: aspirava semplicemente all'oggettività: "né un atto d'accusa né una confessione", secondo le parole della premessa, ma la cronaca di una generazione, "la quale - anche se sfuggì alle granate - venne distrutta dalla guerra". Un punto di vista non neutrale, che urtò quanti avevano una visione eroica del 1914-18. La condanna delle guerra è radicale, amare le anali sulle spaventose distruzioni materiali e spirituali che opera.
Anche i successivi romanzi sono ispirati a ideali pacifisti e solidaristici: Tre camerati (Drei Kameraden, 1938), Ama il prossimo tuo (Liebe deinen Nächsten, 1941), Arco di trionfo (Arc de Trimphe, 1947), Tempo di vivere, tempo di morire (Zeit zu leben und Zeit zu sterben, 1954), La notte di Lisbona (Die Nacht von Lissabon, 1963), Ombre in paradiso (Schatten im Paradies, 1971).
Molti dei suoi romanzi sono diventati plot cinematografici.

Da Antenati

Eric M. Remarque I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Eric M. Remarque?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana