Recensioni libri

Elisa Bonacini

Elisa Bonacini biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Elisa Bonacini
Elisa Bonacini
Modifica bioCronologia

Elisa Bonacini, nata a Catania il 19 gennaio del 1975, è laureata in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico, in Valorizzazione dei Beni Archeologici, specializzata in Archeologia Classica e Dottoranda in “Scienze Umanistiche e dei Beni Culturali” presso l’Università degli Studi di Catania, nel cui ambito sta sviluppando una ricerca sulla valorizzazione digitale del patrimonio culturale della città. Da anni collabora come Archeologa con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Catania. Ha condotto studi inerenti l’età imperiale e tardo romana nell’area centro-orientale della Sicilia e nella zona del calatino in particolare, pubblicando numerosi articoli sia a carattere scientifico che divulgativo e le due monografie “Il territorio calatino nella Sicilia imperiale e tardoromana” (British Archaeological Reports, International Series BAR S1694, Oxford, 2007) e “Il borgo cristiano di Licodia Eubea” (Uniservice, Trento, 2008). Con le sue ricerche ha sviluppato un’interessante proposta d’identificazione sulla mansio di Capitoniana lungo la via A Catina-Agrigentum, collocandola presso l’insediamento di contrada Favarotta a Mineo (“Rivista della Società Calatina di Storia Patria e Cultura”, 1, Palermo 2006) e ricostruendovi l'intero tratto da Catania a Philosophiana attraverso l'identificazione di una mutatio intermedia ("AITNA, Quaderni di Topografia Antica, 4, Catania 2010, pp. 79-92). Ha curato, inoltre, le schede riguardanti la documentazione archeologica presente nei territori di Mazzarrone, Mirabella Imbaccari, San Cono e San Michele di Ganzaria nell’ambito della realizzazione del portale www.calatinosudsimeto.it. Ha collaborato ai seguenti libri: - Panvini R. e Giudice F., “Ta Attikà, veder greco a Gela” (L’Erma di Bretschneider, Roma, 2003); - Branciforti M.G. e Pagnano G., “Il complesso archeologico del Teatro e dell’Odeon di Catania” (Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo, 2008); - Marchese P., “La Ganzaria dallo scavo alla fruizione” (Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo, 2008); e - AA.VV., “Catania. La città, la provincia, le culture” (Edizione Dafni, Catania, vol. IV, in corso di stampa). In seguito al proseguimento dei suoi studi in Valorizzazione dei Beni Archeologici, ha intrapreso un nuovo percorso di ricerca che l’ha portata ad incentrare la sua attenzione sulle problematiche inerenti la valorizzazione culturale attraverso le nuove tecnologie, pubblicando alcuni articoli su “Fizz”, rivista on-line della Fondazione Fitzcarraldo e due monografie dal titolo "Il museo contemporaneo, fra tradizione, marketing e nuove tecnologie" (Aracne Editrice, Roma 2011) e "Nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale" (Aracne Editrice, Roma 2011). Analizzando la visibilità del patrimonio culturale su Internet ha pubblicato il volume "La visibilit@ sul web del patrimonio culturale siciliano. Criticità e prospettive attraverso un survey on-line" con “Guida multimediale ai siti siciliani sul web” (Giuseppe Maimone Editore, Catania, 2012) nella Parte III del volume (si tratta delle schede di 96 websites museali - fra cui 10 musei interamente virtuali realizzati in Sicilia - accessibili direttamente col proprio smartphone tramite appositi QR Codes: il volume diventa così un contributo multimediale che sposa il tradizionale medium cartaceo con la visualizzazione mobile di contenuti culturali)

Indirizzo e-mail dell’autrice: e_bonacini@hotmail.com

Elisa Bonacini I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Elisa Bonacini?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Elisa Bonacini
Storytelling culturale
Storytelling culturale
Digital storytelling nel marketing
Digital storytelling nel marketing
I musei e le forme dello Storytelling digitale
I musei e le forme dello Storytelling digitale

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana