Recensioni libri

Eleonora Duse

Eleonora Duse biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Eleonora Duse
Eleonora Duse
Modifica bioCronologia

Eleonora Duse nasce a Vigevano nel lontano 3 ottobre del 1858 Figlia d'arte, esordisce a teatro giovanissima: a quattro anni recita nella parte di Cosetta in una riduzione scenica de I Miserabili di Victor Hugo a Chioggia. Seguendo la compagnia teatrale paterna a cinque anni ha già visitato tutta l'Italia Settentrionale e la Dalmazia. Di straordiario talento nel 1870, a dodici anni, sostituisce la madre ammalata nei ruoli di protagonista della Francesca da Rimini di Pellico e nella Pia de' Tolomei di Marenco. Tre anni dopo ottiene un ruolo stabile interpretando parti da ingenua nella compagnia paterna. Più tardi lascia il padre e viene assunta come seconda donna nella Compagnia Pezzana - Brunetti e nel 1878 è ingaggiata con il ruolo di prima amorosa nella compagnia Ciotti - Belli - Blanes. Il primo grande successo lo ottiene nel 1879 con la Teresa Raquin di Zola, a capo di una compagnia insieme a Giacinta Pezzana. Nel suo repertorio accanto ai drammi degli autori italiani contemporanei figurano anche quelli di Alexandre Dumas: dopo un incontro con Sarah Bernhardt che fu determinante per la sua carriera, a partire dal 1880 la sua fama si allarga e la Duse si impone in breve tempo come la più grande attrice italiana del suo tempo. Tra i suoi maggiori successi figurano La principessa di Bagdad, La moglie di Claudio, La signora delle camelie e molti altri drammi di Sardou, Dumas e Renan. Nel 1884 portò al successo Cavalleria rusticana di Verga. Contemporaneamente si fa apprezzare in tutta Europa grazie alle numerose tournée all'estero. Eleonora Duse, con la sua sensibilità, durante tutta la sua carriera si preoccupa di rafforzare con lo studio e la cultura le sue doti innate: infatti si rivolge ad un repertorio di livello artistico sempre più alto interpretando opere come Antonio e Cleopatra di Shakespeare (1888), Casa di Bambola di Ibsen (1891) e alcuni drammi di Gabriele D'Annunzio (La città morta, La Gioconda, Sogno di un mattino di primavera, La gloria). Con lo stesso D'Annunzio è legata per diversi anni da una travagliata e intensa storia d'amore, e lo stesso D'Annunzio la ricorda in numerose pagine dei suoi scritti e soprattutto nel romanzo Il fuoco. Nei primi anni del ventesimo secolo, la Duse aggiunge al suo repertorio altre opere di Ibsen, come La donna del mare, Edda Gabler, Rosmersholm che rappresenta per la prima volta a Firenze nel 1906 con le scene di Gordon Craig. Il successo della Duse è ormai a livello mondiale, insieme a Sarah Bernhardt, Ellen Terry e poche altre è considerata una tra le massime attrici di ogni tempo, ma, dopo la rottura definitiva del tormentato legame con D'Annunzio, nel 1909, si allontana per più di dieci anni dalle scene. In questo periodo l'unica e poco felice apparizione è cinematografica nel film Cenere (1916) tratto dalle pagine di Grazia Deledda. Il suo ritorno al teatro risale al 1921 con La donna del mare, che la porta anche a Londra nel 1923. Eleonora Duse si spegne a Pittsburg in Pensylvania nel corso di una lunghissima tournée negli Stati Uniti il 21 aprile del 1924. E' sepolta ad Asolo, in provincia di Treviso.

Eleonora Duse I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Eleonora Duse?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana