Recensioni libri

Bernart De ventadorn

Bernart De ventadorn biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Bernart De ventadorn
Bernart De ventadorn
Modifica bioCronologia

Bernart de Ventadorn mostra in Canzone di Primavera un parallelismo notevole tra la sfera dell'amore spiritualizzato e quella del feudo; il rapporto di vassallagio lega il cavaliere alla dama con le stesse modalità con cui egli è legato al suo signore. - Il possesso non è importante: che l'amore venga raggiunto o meno è cosa di secondaria importanza; solo il processo di avvicinamento all'amata garantisce il perfezionamnento morale. Jauffré Rudel mette in versi proprio il tema di un amore lontano con toni dolci e melanconici. - Nella canzone Come il ramo di biancospino, Guglielmo di Aquitania svolge il tema del paesaggio primaverile dai toni dolci e luminosi e animato dal canto degli uccelli che diviene preannuncio della donna amata e metafora dell'amore; la lirica contiene inoltre l'immagine metaforica della feudalità e del giuramento di vassallaggio, nonché l'allusione ai maldicenti. - In un plazer di Bertran de Born i motivi tradizionali della buona stagione sono associati a quelli della guerra, esaltata come esercizio delle virtù feudali e cortesi. Per questo poeta anche la guerra è un'espressione della vita, che è movimento, avventura e pericolo. - Altro motivo importante della "fin'amor" è quello dell'amante esitante e in pena davanti all'amata. L'amor cortese è infatti centrato sull'attesa trepidante di un piacere, all'inizio sempre negato e poi gradualmente concesso. - Poiché l'amor cortese è extraconiugale diventa indispensabile il ben celare: nessuno dovrà individuare la donna amata che sarà nominata da pseudonimi anche maschili come "il mio buon vicino". Il "senhal" nasce anche dall'esigenza di non far sorgere l'invidia dei maldicenti nemici dell'amore. Si veda Canzone di primavera. - L'attenzione al corpo femminile costituisce uno dei tratti salienti della lirica cortese, in cui convivono sensualità e spiritualizzazione della donna. L'umile omaggio feudale sfocia spesso in una esplicita enunciazione di desiderio erotico. - Il canale di comunicazione attraverso cui si instaura la passiuone amorosa sono soprattutto gli occhi della donna, secondo uno schema fortunatissimo che in Italia fu rilanciato dallo Stilnovo. - Un ultimo motivo della letteratura cortese è quello che vede il poeta affidare le proprie pene d'amore al componimento stesso, che si fa messaggero alla donna: motivo questo che tornerà nella lirica italiana.

Bernart De ventadorn I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Bernart De ventadorn?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana