Recensioni libri

Benedetto Marcello

Benedetto Marcello biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Benedetto Marcello
Benedetto Marcello
Modifica bioCronologia

Nato a Venezia nel 1686 in una nobile famiglia le cui ascendenze vengono fatte risalire alla dinastia imperiale romana Claudia Marcella, ebbe una formazione culturale ed artistica estremamente varia. Il padre Agostino era un buon violinista e la madre Paolina Cappello aveva buone capacità pittoriche e letterarie, i due fratelli maggiori Alessandro e Girolamo erano anch'essi dilettanti di musica e di poesia, ove col termine di dilettante si intende lo status particolare di chi, per la propria appartenenza alla classe nobiliare, non potendo esercitare una professione, ancorché artistica, poteva comunque "dilettarsi" nei vari campi delle arti. Alla morte del padre, avvenuta nel 1707, Benedetto Marcello soggiornò per un breve periodo a Firenze, quindi, rientrato in Venezia si dedicò all'avvocatura per passare poi, all'età di venticinque anni alla magistratura. Nel 1716, Marcello venne nominato membro del Consiglio dei Quaranta ed in tale carica perdurò sino al 1730, quando ottenne l'incarico di provveditore della Serenissima Repubblica Veneta a Pola donde si trasferí a Brescia nel 1738 con l'incarico di camerlengo dogale (governatore) dove morí nel 1739. Il nome di Benedetto Marcello è legato soprattutto alla sua varia produzione musicale comprendente una grande raccolta di 50 salmi ad 1, 2, 3 e 4 voci, piú di 250 cantate, alcuni melodrammi, 4 oratori, alcune raccolte di sonate per vari strumenti e vari concerti. Particolarmente interessante è la vicenda della discussa attribuzione di un celeberrimo concerto in re minore per oboe, trascritto per clavicembalo solo da J.S. Bach, concerto dapprima attribuito ad Antonio Vivaldi, poi a Benedetto Marcello ed, in seguito, al fratello Alessandro; la querelle non è ancora completamente risolta, in quanto ragioni di carattere stilistico fanno mettere in seria discussione quest'ultima attribuzione e ritenere piú ragionevole l'attribuzione a Benedetto. In ambito letterario, la produzione Marcelliana comprende vari scritti a carattere musicale, teatrale ed anche squisitamente linguistico (oltre al "Teatro alla Moda", è notevole un'altra sua operetta satirica "Il cruscante impazzito" in cui il Marcello irride tanto contro i puristi della Crusca che contro gli innovatori che, senza alcun ritegno imbarbariscono la lingua con il soverchio ricorso a francesismi alla moda). Nel "Teatro alla Moda" (1720) lo stile del Marcello è sempre gradevolmente ironico, anche se venato di vero e proprio sarcasmo e di allusioni specifiche a persone reali: la comprensione piena del testo può essere, quindi, piuttosto difficile per chi non sia pratico delle usanze dell'epoca ma, soprattutto, per chi non conosca l'ambiente culturale della Venezia di inizio '700: l'interminabile titolo completo dell'opera "Teatro alla moda, o sia metodo sicuro e facile per ben comporre ed eseguire l'opere italiane in Musica all'uso moderno. Nel quale si danno Avvertimenti utili, e necessari a Poeti, Compositori di Musica, Musici dell'uno e dell'altro sesso, Impresari, Suonatori, Ingegneri e Pittori di scene, Parti buffe, Sarti, Paggi, Comparse, Suggeritori, Copisti, Protettori, e Madri di Virtuose ed altre Persone appartenenti al Teatro. Dedicato dall'autore del libro al compositore di esso" era, nelle prime edizioni dell'operetta seguito da una vignetta rappresentante una peata (imbarcazione pesante a fondo piatto) in cui stanno un angioletto con un violino a poppa, un remigante al centro, alcuni barili ed oggetti vari sul fondo della barca ed un orso con una specie di bandierina a prua.

Benedetto Marcello I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Benedetto Marcello?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Benedetto Marcello
Sella montagna che cura. Considerazioni e racconti da una valle beata
Sella montagna che cura. Considerazioni e racconti da una valle beata
Sabiduría antigua, arte contemporáneo
Sabiduría antigua, arte contemporáneo
Biblioteca di rartià musicali: Vol. I
Biblioteca di rartià musicali: Vol. I
Le Théatre A la Mode au Xviiie Sìecle: IL Teatro Alla Moda (Classic Reprint)
Le Théatre A la Mode au Xviiie Sìecle: IL Teatro Alla Moda (Classic Reprint)
Il Teatro All Moda, Scrittura Satirica
Il Teatro All Moda, Scrittura Satirica
Le Théâtre À La Mode Au Xviiie Siècle: (Il Teatro Alla Moda)
Le Théâtre À La Mode Au Xviiie Siècle: (Il Teatro Alla Moda)
IL Teatro Alla Moda, o Sia Metodo Sicuro, e Facile per Ben Comporre, ed Eseguire l'Opere Italiane in Musica all'Uso Moderno: Nel Quale Si Danno ... dell'Uno, e dell'Altro Sesso, Impresarj
IL Teatro Alla Moda, o Sia Metodo Sicuro, e Facile per Ben Comporre, ed Eseguire l'Opere Italiane in Musica all'Uso Moderno: Nel Quale Si Danno ... dell'Uno, e dell'Altro Sesso, Impresarj
IL Teatro di Musica Alla Moda (Classic Reprint)
IL Teatro di Musica Alla Moda (Classic Reprint)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana