Recensioni libri

Antonio Vallisneri

Antonio Vallisneri biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Antonio Vallisneri
Antonio Vallisneri
Modifica bioCronologia

Antonio Vallisneri, tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, fu, tra i ‘filosofi naturali’ italiani, quello che, maggiormente, portò sino alle estreme conseguenze dell’orizzonte scientifico e culturale pre-illuministico (di cui faceva indubbiamente parte), il concetto dell’analogia tra i regni della natura e l’idea della grande catena degli esseri. Di origini toscane – era nato in Garfagnana nel 1661 – si formò presso l’Università di Bologna, dove, sotto la guida diretta di Marcello Malpighi, poté confrontarsi con la grande tradizione medica di ascendenza galileiana. Da subito si interessò a osservazioni naturalistiche e studi entomologici, presto pubblicati su La Galleria di Minerva. Nello specifico, si batté con successo contro la generazione spontanea ancora sostenuta da aristotelici e galenici, facendo sua la polemica di Redi. La nascente notorietà gli valse la cattedra di Medicina pratica all’Università di Padova, assegnata dalle autorità veneziane per contribuire all’affermazione della filosofia sperimentale. Nuovi impegni di carattere istituzionale si affiancarono così agli studi iatrofisici. A partire dal 1710 Vallisneri diede avvio, insieme a Scipione Maffei ed Apostolo Zeno, alla fondamentale iniziativa del Giornale de’ letterati d’Italia, il periodico della ‘Repubblica delle Lettere’ che utilizzò come personale strumento di sostegno della scienza sperimentale. Il giornale si rivelò straordinariamente utile ed efficace nel favorire la circolazione di nomi e di idee all’alba del nuovo secolo, palesando lo sguardo sovranazionale ed il respiro europeo dei vari personaggi che vi contribuivano. Veicolo primario per la diffusione di un sapere a più voci: il periodico vallisneriano fu soprattutto questo e come tale lo recepirono gli stessi contemporanei. Al momento della sua morte, avvenuta nel 1730, Vallisneri lasciò una rilevantissima massa di scritti editi ed inediti, nella quale erano delineate prospettive scientifiche che rappresentavano un punto di passaggio certamente significativo verso la grande stagione illuministica.

Antonio Vallisneri I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Antonio Vallisneri?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Antonio Vallisneri
Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana
Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana