Recensioni libri

Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20939

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Amerigo Vespucci
Amerigo Vespucci
Modifica bioCronologia

Amerigo Vespucci, navigatore italiano nato a Firenze il 18 Marzo 1454, venne formato dallo zio Giorgio Antonio, canonico del Duomo di Firenze, e all'altro zio, Guido Antonio frate nel convento di San Marco. Determinanti nella sua formazione furono Paolo del Pozzo Toscanelli, teorico della navigazione verso occidente per raggiungere l'oriente e Marsilio Ficino, filosofo neoplatonico animatore dell'accademia Careggi. La famiglia Vespucci, coinvolta nella "congiura dei Pazzi" e dichiaratamente repubblicana, subì l'ostilità della famiglia De'Medici e dalle cronache si sa di un viaggio (o fuga?) che nel 1478, portò Amerigo e lo zio Guido Antonio in Francia. Anche dopo la caduta della Signoria dei De' Medici e l'avvento della Repubblica, Amerigo Vespucci non tornò mai più a Firenze, nel 1490 si spostò a Siviglia dove, due anni dopo, iniziò a lavorare prima per il Banco fiorentino Berardi e poi per la Compagnia delle Indie con l'incarico di rifornire le navi in partenza per il nuovo mondo. Sembra che proprio a Siviglia Vespucci conobbe Cristoforo Colombo, di certo egli fu tra i primi propugnatori dell'idea che Colombo avesse scoperto un nuovo continente e non una rotta orientale per raggiungere via mare l'Estremo Oriente. Amerigo Vespucci compì complessivamente quattro spedizioni; più attento alla comprensione della geografia dei luoghi, che alla ricerca di grandi ricchezze, disegnò un certo numero di mappe delle terre esplorate, che descrisse in alcuni diari. Gia all'inizio del Cinquecento furono pubblicati i suoi scritti che ebbero un notevole successo perchè raccontavano dei suoi viaggi dall'Europa al Nuovo Mondo e lungo le sue coste fino alla Terra del Fuoco. Oggi gli storici sono concordi nel ritenere che Vespucci non compì nessun viaggio nel 1497 (il primo viaggio della tradizione 1497-98), che secondo Vespucci sarebbe iniziato il 10 maggio dello stesso anno da Cadice al soldo della Spagna. Di sicuro nel 1499 Amerigo Vespucci partecipò ad una spedizione transoceanica armata dalla Spagna al comando di Alonso de Ojeda, con Juan de La Cosa, esperto marinaio e abile cartografo, già al seguito di Colombo, navigando lungo la costa orientale del sud America. In questa occasione, osservando la congiunzione di Marte e della Luna, Vespucci riuscì a calcolare quanto il viaggio lo aveva condotto ad ovest. Dopo avere toccato terra in corrispondenza della odierna Guyana, Ojeda e Vespucci si separano, Amerigo proseguì verso sud e, toccata la foce del Rio delle Amazzoni, raggiunse Trinidad, il fiume Orinoco, spingendosi tanto a sud da toccare la Patagonia prima del rientro in patria. La constatazione che le terre toccate avevano un’estensione enorme convinse Vespucci che quelle coste dovevano essere il margine di un continente. Nel 1501, con l'incarico di continuare l’esplorazione compiuta l’anno prima da Pedro Álvarez Cabral e di definire la posizione di Vera Cruz, come era stata ribattezzata dal Cabral la costa del Brasile, per stabilire se il possesso spettasse alla Spagna o al Portogallo, secondo il Trattato di Tordesillas, Vespucci salpò su imbarcazioni che portavano la bandiera portoghese e con queste si spinse 400 miglia più a sud della Terra del Fuoco. Durante questa esplorazione, Vespucci realizzò che il nuovo continente era separato dall'Asia, compilò resoconti dettagliati descrivendo la cultura degli indigeni, la loro dieta, le credenze religiose e, ciò che rese gli scritti molto popolari, le abitudini sessuali e matrimoniali dei nativi. Questo viaggio, terminato nel 1502, fu il più importante tra quelli di Vespucci e di tutta la storia delle esplorazioni americane. I dati esatti del viaggio non sono ricostruibili con precisione, poiché le fonti sono spesso discordanti, ma sappiamo che partirono tre navi e che forti burrasche rallentarono la traversata dell’Atlantico. Le coste del Brasile furono avvistate dopo sessantaquattro giorni, ma il primo approdo venne abbandonato dopo poco, perché inospitale e si continuò l’esplorazione del litorale, approdando a Capo Santa Maria, Capo San Giorgio, Capo Santa Croce, Rio di San Francesco, toccando la Baia di Tutti i Santi e sostando a Porto Seguro. Il primo di gennaio 1502 le navi guidate da Vespucci entrarono nella baia di Rio de Janeiro, dopo aver doppiato Capo San Tomé, e proseguirono fino a Rio de Cananor, dove gli esploratori decisero di non continuare l’esplorazione del litorale per non entrare in conflitto con la Spagna. Dopo quattro mesi, due sole, delle tre caravelle, fecero rientro a Lisbona. Il viaggio poté confermare quanto supposto già dal precedente: quella terra non era un’isola, ma una “terraferma grandissima” che nulla aveva a che fare con l’Asia. E nuove erano la vegetazione, gli animali, e gli indigeni, dei quali aspetto, usi e costumi non avevano uguali nel mondo conosciuto. Nel maggio del 1503 partì da Lisbona un'altra spedizione, destinata all'insuccesso, con l'incarico di esplorare la costa sudamericana. Delle sei navi della spedizione, due erano state armate da mercanti fiorentini, che ne avevano affidato il controllo a Vespucci. La missione, organizzata dai Portoghesi, era avvolta dalla segretezza, per non insospettire i rivali spagnoli, i documenti di bordo indicavano come meta l’Oceano Indiano, anche se la flotta appena uscita dal Mediterraneo. fece rotta in direzione opposta. E' certo che il viaggio fu compromesso dal naufragio della nave ammiraglia e Vespucci ebbe l'incarico di guidare il resto della flotta alla ricerca di approdi sicuri. Quando finalmente riuscirono a raggiungere le coste americane, seguirono l’itinerario dell’anno precedente, cercando merci da riportare in patria e rientrarono a Lisbona nel giugno del 1504. La figura di Amerigo Vespucci è molto controversa, alcuni sostengono che Vespucci abbia esagerato il suo ruolo e romanzato gli avvenimenti, altri che abbia contraffatto gli originali di altri viaggiatori dell'epoca in ogni caso, a prova della notorietà e dei meriti acquisiti dal navigatore, il 6 agosto 1508 ottiene il titolo di "Piloto Mayor". E' in dubbio un altro viaggio verso il nuovo mondo durante il quale sembra che Amerigo Vespucci contrasse la malaria e, tornato in Spagna morì a Siviglia il 22 febbraio 1512 all'età di 58 anni. Martin Waldseemüller, religioso e cartografo impegnato nella stesura di un planisfero chiamato 'Carta Mariana' nominò per primo il nuovo continente meridionale America in onore del navigatore ormai celebre. Successivamente nel 1538 Gerardus Mercator, disegnò una mappa dove anche il continente settentrionale porta il nome da America e tutto il nuovo mondo iniziò ad esser chiamato America.

Amerigo Vespucci I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Amerigo Vespucci?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Amerigo Vespucci
Mundus Novus. Letter to Lorenzo Pietro di Medici;
Mundus Novus. Letter to Lorenzo Pietro di Medici;
The Letters Of Amerigo Vespucci And Other Documents Illustrative Of His Career
The Letters Of Amerigo Vespucci And Other Documents Illustrative Of His Career
The First Four Voyages of Amerigo Vespucci Reprinted in Facsimile and Tr. From the Rare Original Edition (Florence, 1505-6)
The First Four Voyages of Amerigo Vespucci Reprinted in Facsimile and Tr. From the Rare Original Edition (Florence, 1505-6)
Mundus Novus: Ein Bericht Amerigo Vespucci's an Lorenzo De Medici Ãœber Seine Reise nach Brasilien in den Jahren 1501/02 (Classic Reprint)
Mundus Novus: Ein Bericht Amerigo Vespucci's an Lorenzo De Medici Ãœber Seine Reise nach Brasilien in den Jahren 1501/02 (Classic Reprint)
Vespucci Reprints, Texts and Studies, Vol. 5: The Mundus Novus; Letter to Lorenzo Pietro Di Medici (Classic Reprint)
Vespucci Reprints, Texts and Studies, Vol. 5: The Mundus Novus; Letter to Lorenzo Pietro Di Medici (Classic Reprint)
The Letters of Amerigo Vespucci and Other Documents Illustrative of his Career
The Letters of Amerigo Vespucci and Other Documents Illustrative of his Career
The Life and Voyages of Americus Vespucius: With Illustrations Concerning the Navigator, and the Discovery of the New World
The Life and Voyages of Americus Vespucius: With Illustrations Concerning the Navigator, and the Discovery of the New World
The First Four Voyages of Amerigo Vespucci Reprinted in Facsimile and Tr. From the Rare Original Edition (Florence, 1505-6)
The First Four Voyages of Amerigo Vespucci Reprinted in Facsimile and Tr. From the Rare Original Edition (Florence, 1505-6)
The Letters of Amerigo Vespucci ;and other documents illustrative of his career
The Letters of Amerigo Vespucci ;and other documents illustrative of his career
The Artist, the Merchant, and the Statesman, of the Age of the Medici, and of Our Own Times: A Letter On the Genius and Sculptures of Powers. a Letter ... States, With Glances at the Origin and Histo
The Artist, the Merchant, and the Statesman, of the Age of the Medici, and of Our Own Times: A Letter On the Genius and Sculptures of Powers. a Letter ... States, With Glances at the Origin and Histo
Letter to Piero Soderini, Gonfaloniere. The Year 1504; v.8
Letter to Piero Soderini, Gonfaloniere. The Year 1504; v.8
Mundus Novus. Letter to Lorenzo Pietro di Medici;
Mundus Novus. Letter to Lorenzo Pietro di Medici;
The First Four Voyages of Amerigo Vespucci Reprinted in Facsimile and Tr. from the Rare Original Edition (Florence, 1505-6)
The First Four Voyages of Amerigo Vespucci Reprinted in Facsimile and Tr. from the Rare Original Edition (Florence, 1505-6)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana