Recensioni libri

Re-Book design contest

Pubblicato il 07-04-2010


Re-Book è un progetto ideato da minimum fax con l’obiettivo di prolungare la vita dei libri oltre il loro tradizionale ciclo di esistenza e funzione, in maniera creativa e secondo principi di sostenibilità ambientale.

Pur essendo una piccola casa editrice, minimum fax produce ogni anno oltre 50 tonnellate di libri. Parallelamente, come per ogni altro editore, una parte della sua produzione è di tanto in tanto destinata al macero: copie rovinate, guasti, scarti di produzione; che si aggiungono ai libri fuori catalogo, quelli di cui sono scaduti i diritti, le vecchie edizioni.

minimum fax – che tanto nella produzione quanto nel macero si è sempre impegnata a seguire principi di responsabilità ambientale – vuol dare una chance ulteriore al libro, che viene così utilizzato come punto di partenza per la produzione di altri oggetti.

Il recupero di scarti industriali diventa oggi sempre più rilevante: da una parte consente di riutilizzare beni “a fine ciclo”, trasformandoli in nuova risorsa (risparmio di materie prime); dall’altra comporta benefici in termini ambientali (minori consumi energetici e quindi meno emissioni). Pur essendo ancora un fenomeno di nicchia, il riuso di scarti è destinato a espandersi ma può farsi addirittura determinante in tempi di crisi.

Nell’ambito del design, il concetto di riciclo presenta poi l’ulteriore vantaggio della unicità dei prodotti: se ogni scarto è diverso dall’altro, anche i manufatti che se ne servono saranno pezzi unici.

Proprio per questo la prima iniziativa di Re-Book è Il Re-Book design contest, organizzato in collaborazione con Amaneï e Cirps: un concorso che si rivolge a designer intraprendenti, ma aperto a chiunque abbia un’idea creativa e voglia proporre la sua soluzione. Il concorso verrà lanciato durante il Salone del Mobile di Milano (13-19 aprile 2010).

Le proposte dei partecipanti al concorso verranno esaminate da una giuria multidisciplinare che le valuterà secondo tre principi base: l’originalità creativa, la sostenibilità ambientale del processo realizzativo, il potenziale di mercato. L’obiettivo finale dell’iniziativa è infatti proporre le opere vincitrici a diversi produttori per promuoverne la realizzazione e la vendita.

www.re-book.it

Torna alla pagina delle news

Archivio News