Presentata la settima edizione del Premio Carver. Selezionati i vincitori e finalisti nell’edizione 2009 alla presenza del presidente di giuria Andrea Giannasi e degli autori ed editori.
Dopo la vittoria nel 2008 nella sezione narrativa de “La camera viola” di Mauro Casiraghi (Fazi), del saggio “La rivoluzione imperdonabile” di Alessandro Hellmann (Stampa Alternativa) e della raccolta di poesie di Paolo Borsoni “Noi che volevamo apprestare il mondo alla gentilezza” (Besa), l’edizione 2009 si presenta ricca di importanti novità.
La giuria, presieduta da Andrea Giannasi, è allargata a scrittori e giornalisti di settore che però, nella tradizione della buona scelta letteraria, manterranno il più completo anonimato. Questo ci permette di evitare “strattoni” e di poter alla fine selezionare solo i migliori libri. Dunque un premio senza scalette o previsioni; senza turni di case editrici e classifiche con esigenze nominative.
Vincono semplicemente i libri migliori.
La premiazione avverrà a Civitavecchia nell’ambito dell'iniziativa Libri in città, una manifestazione di tre giorni (25, 26 e 27 settembre) organizzata dalla Prospettiva editrice, che si svolgerà presso l’Antica Rocca Medievale nella Darsena Romana del porto di Civitavecchia. I libri di tutti i partecipanti saranno liberati in grandi Bookcrossing che si svolgeranno nell’ambito di “Tra le righe di Barga” (Festa del libro in provincia di Lucca) e “Parole erranti” festival letteratura di Calabria. I Bookcrossing nell’edizione 2008 sono stati patrocinati e seguiti dalla trasmissione di Radio3Rai “Farhenheit”.
Bando e note sul sito www.prospektiva.it
|