Recensioni libri

Robert Merle, antimilitarista e crudo cantore della guerra

Pubblicato il 27-08-2008


Cento anni addietro (il 28 agosto del 1908) nasceva a Tebessa, in Algeria, Robert Merle, scrittore pacifista francese insignito del premio Goncourt nel 1949 per il suo primo romanzo “Week-end à Zuydcoote”, in cui autobiograficamente descriveva la disfatta di Dunkerque, durante la quale egli stesso (agente di collegamento con le forze britanniche) era stato fatto prigioniero dai tedeschi. Inizialmente, il prestigioso editore Gallimard fu contrario alla pubblicazione del libro, spaventato dalla lucida violenza del racconto e dal linguaggio duro e spietato (tale da indurre la rivolta dei timorosi benpensanti), ma dovette cedere alle pressioni di Jean-Paul Sartre e di Raymond Queneau che minacciarono l’abbandono della casa editrice. Merle era un grande amico di Sartre e di Simone de Beauvoir, e spesso compare nei romanzi autobiografici della grande scrittrice francese.
Figlio di un militare francese nato in Algeria, fece studi di Filosofia ed Inglese, e prese un dottorato in Lettere con una tesi dedicata ad Oscar Wilde. Professore di liceo a Neuilly-sur-Seine, ove conobbe Sartre (già giovanissimo professore di filosofia), fu richiamato nel 1939 e si ritrovò a Dunkerque; fatto prigioniero, rimase in reclusione sino al 1943. Divenne professore d’Inglese presso l’Università di Rennes e - dopo diversi trasferimenti - presso quella di Nanterre. Era quindi un accademico ma anche uno scrittore anticonformista che amava la letteratura di gusto popolare.
La guerra fu la protagonista dei suoi primi libri: nel 1952, dopo il grande successo incontrato dal primo romanzo, scrisse “La morte è il mio mestiere (La Mort est mon métier)”, ispirato alla biografia vera del comandante di un campo di concentramento in Auschwitz, che aveva perso per strada pgni traccia di umanità (fu tradotto anche in Italia). Entrambi i romanzi furono trasformati in due film di successo; nel primo del 1964 per la regia di Henri Verneuil (molto fedele al romanzo), un giovane Jean Paul Belmondo, soldato apparentemente cinico e privo di senso della Patria, innamorato di una giovanissima Catherine Spaak, tenta di abbandonare le abbrutite truppe francesi ma perisce in un infelice destino di morte. La guerra ritorna in alcuni drammi dedicati a Che Ghevara e alla rivoluzione sud-americana.
Nei romanzi successivi Merle si dedicò alla scienza con “Un animale dotato di ragione (Un animal doué de raison)” (1967) - tradotto in USA con il titolo “Il giorno del delfino (The Day of the Dolphin)” e trasformato in un film da Mike Nichols nel 1973 - e con “La qualità dell’uomo (Le Propre de l’Homme)” (1989), che racconta la sfida di uno scienziato che insegna il linguaggio dei segni a uno scimpanzé. Si occupò invece di fantascienza in “Malevil” (1972), la storia di una piccola comunità di sopravvissuti dopo un’esplosione nucleare (anche da questo romanzo fu tratto un film nel 1981), e in “Madrapour” (1976), che narra l’avventura di un aereo senza equipaggio (metafora onirica di un viaggio nell’al di là). Fu anche uno storico d’eccezione: tra il 1977 e il 2003 scrisse i 13 romanzi del ciclo romanzesco di storia «umanizzata» avente come inizio “Fortune de France”, una vera e propria saga dedicata alle Guerre di Religione combattute in Francia tra il 1547 e il 1661.
Merle morì il 27 marzo del 2004 per un attacco cardiaco nella sua residenza di “La Malmaison”, nei pressi di Parigi. Nel 2003 aveva ricevuto il Grand Prix Jean Giono per il 13° romanzo storico “La spada e gli amori (Le Glaive e les amours)”. Durante il conferimento di questo premio, umilmente disse: «Mi accontento della mia vita. Troppa grazia!». In occasione della sua morte (che lo scrittore definiva «la bella signora vestita di nero»), sul Corriere della Sera del 1° aprile 2004 il critico Ulderico Munzi scrisse: «Robert Merle, come tutti i grandi personaggi della letteratura, anche se dimenticati, è morto con estrema discrezione... Aveva novantacinque anni e detestava gli scenari delle lunghe agonie.». Nel 2008, per il centenario della sua nascita, il figlio Pierre gli ha dedicato una voluminosa biografia, illustrata con fotografie, dal titolo “Robert Merle. Una vita di passioni (Robert Merle. Une vie de passions)”.


Di Silvia Iannello


Torna alla pagina delle news

Archivio News