Recensioni libri

Una stanza. Dall'autobiografia alla narrazione

Pubblicato il 30-10-2007


Ideazione e conduzione di Annalisa Bruni

"Scrivi ciò che conosci". Questo suggerimento è stato fatto proprio da molti scrittori, tra i quali si possono ricordare, ad esempio, Karen Blixen e Natalia Ginzburg. Chi scrive è, più spesso che inventore fantasioso di storie, un sapiente vampiro di vita: nella narrativa, anche la più "fantastica", viene infatti trasferita o metaforizzata molta più esperienza quotidiana e/o
personale di quanto non si creda. Tuttavia non è affatto facile saper usare in modo efficace e convincente ai fini letterari gli spunti biografici e (ancor di più) quelli autobiografici.

Con questo corso si sperimenteranno diverse forme di scrittura autobiografica, si leggeranno e commenteranno insieme autori che hanno utilizzato, a volte anche in modo spudorato, i propri materiali autobiografici (come John Fante, Dorothy
Parker, Georges Perec, Antonio Franchini tra gli altri) riuscendo a farli diventare vera letteratura, trascendendo cioè la loro valenza personale per
trasformarla i esperienza universale nella quale ognuno di noi si può riconoscere.

Gli incontri si terranno presso la Biblioteca del Centro Donna Viale Garibaldi 155/a - Mestre

Inizio Laboratorio Venerdì 9 novembre 2007 h. 17.30

Il Corso è gratuito

Per informazioni e iscrizioni: telefono 041
2690650

Torna alla pagina delle news

Archivio News