Recensioni libri

Doris Lessing vince il Premio Nobel 2007

Pubblicato il 11-10-2007


Il Premio Nobel 2007 per la letteratura e' stato assegnato a Doris Lessing con la motivazione ufficiale: "Narratrice epica dell'esperienza femminile, che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civilta' divisa".

La scrittrice è stata avvisata della vittoria mentre tornava dal supermercato dov'era andata a fare la spesa. Ad accoglierla davanti casa una selva di giornalisti e fotografi. Quando le è stato annunciato di aver vinto quel nobel che aspettava da più di 30 anni, ha esclamato: "Oh Christ!".
In passato, durante una cena ufficiale a Stoccolma, un accademico associato al Nobel le disse che il prestigioso Premio non le sarebbe mai stato assegnato.

Doris Lessing Doris May Taylor nasce il 22 ottobre 1919 a Kermanshah, in Iran, da genitori inglesi. Nel 1925, la famiglia si trasferisce nella Rhodesia meridionale. Doris viene mandata a studiare prima in un convento e poi in una scuola femminile a Salisbury. A 19 anni sposa Frank Wisdom ed ha due figli, ma dopo pochi anni abbandona la famiglia ed entra a far parte del Left Book Club, un'associazione comunista, dove conosce Gottfried Lessing che sposa e dal quale ha un altro figlio. Nel 1949 si trasferisce definitivamente a Londra. Nel 1954, delusa dal comunismo, se ne allontana e prende posizione contro la supremazia dei bianchi in Rhodesia e Sud Africa. Nel 1995 riceve il James Tait Black Prize per il libro Sotto la pelle. La mia autobiografia (1919-1949) , la Laurea Ad Honorem dall'Università di Harvard e torna in Sud Africa per incontrare la figlia. Nel 1996 è nell'elenco per l'assegnazione del Nobel per la Letteratura, e nel 1997 in quello per il National Book Critics Circle Award nella categoria biografia/autobiografia con il libro Camminando nell'ombra. La mia autobiografia (1949-1962) .

Il suo primo romanzo, dal titolo "L'erba canta" (1950) si svolge nel Nel Sudafrica degli anni Quaranta. Mary e Dick, poco più che trentenni, decidono di sposarsi più per solitudine che per amore e andare a vivere in una sperduta fattoria a coltivare la terra. Mary, abituata a vivere in città, mal sopporta il caldo e la fatica, la difficoltà di far fronte alla mancanza di agio e di benessere, lontana da tutto. Il sogno di una futura ricchezza si infrange perché Dick si rivela un inetto e un sognatore: non sa adeguarsi alle dure leggi della lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile, una terra che in realtà appartiene ai neri, agli oppressi. È proprio l'arrivo di Moses, un nero dall'espressione indecifrabile e dalla muta devozione, che provocherà la tragedia: un delitto.

Un'altro importante romanzo della Lessing è "Il taccuino d'oro" (1962), il lavoro invisibile delle donne pressocchè sconosciuto agli uomini.

Del 1999 è "Mara e Dann", la storia dei mostri presenti nelle così dette buone famiglie.
Il clima della Terra è cambiato. Il nord è coperto completamente dai ghiacci, e gli uomini si sono rifugiati al sud, caldissimo e secco. Mara e Dann, due fratelli di sette e quattro anni, vivono in Africa, che ora si chiama Ifrik. Soli e dispersi, rapiti dalla propria famiglia, vengono accolti da una donna gentile e affettuosa, ma la loro nuova esistenza è difficoltosa: la fame, la sporcizia, il pericolo accompagnano costantemente la loro vita. L'aridità e il fuoco distruggono la casa adottiva, e i fratelli sono costretti a spostarsi, ad affrontare l'ignoto, a misurarsi in una serie di avventure che li condurrà in un mondo completamente diverso, dove iniziare a scoprire di nuovo la vita, dove vivere di nuovo.

Doris Lessing in 88 anni ha scritto 45 libri.

Torna alla pagina delle news

Archivio News