Una grande manifestazione internazionale dedicata al libro scientifico e più in generale ai media che si occupano di comunicazione della scienza. Quattro giornate e un ricco calendario di eventi adatti a bambini, ragazzi, adulti e famiglie: conferenze, incontri internazionali, performance, proiezioni cinematografiche e spettacoli. Tutto questo è FEST, un progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la prima Fiera internazionale dell’Editoria Scientifica, a Trieste dal 17 al 20 maggio 2007. Il programma preliminare è stato presentato questa mattina a Trieste.
Muzzio editore sarà presente alla manifestazione con due libri:
I gatti di Schradinger
Meccanica quantistica e visione del mondo
di Davide Fiscaletti
ore 12,00
Salone degli incanti Ex Pescheria centrale
Riva Nazario Sauro, 1 - Trieste
Il libro esamina le principali interpretazioni della meccanica quantistica, cercando di scoprire il quadro che ciascuna di esse
determina nei fondamenti epistemologici della fisica, vale a dire causalità , ruolo del soggetto, realismo e processi di misura.
In questa opera di confronto, come punti saldi di riferimento vengono poste le caratteristiche della fisica classica, non esistendo nessuna
teoria alternativa in grado di metterne in discussione la validità nella descrizione dei fenomeni macroscopici.
Nella parte finale del libro, vengono analizzate le ipotesi di partenza su cui si basa la teoria di Bohm, in particolare il cosiddetto dualismo oggettivo onda-corpuscolo e si mostra che è in
grado di aprire interessanti prospettive (verso una descrizione unitaria delle diverse interazioni esistenti in natura, nonchè delle
loro principali unificazioni).
(formato 14 x 21 cm, 224 pp. 22,50 e., collana Il piacere della
scienza / 13, isbn 978-88-7413-149-5)
Davide Fiscaletti, membro del centro di ricerca SpaceLife Institute.
Si interessa di fondamenti di fisica teorica e di questioni
interpretative della meccanica quantistica.
Clima e globalizzazione
Il ritorno delle malattie infettive
di Cristiana Pulcinelli
ore 14,30
Libreria In der Tat
Via Diaz, 22 - Trieste
Il libro di Cristiana Pulcinelli è un contributo ad aumentare il livello della nostra coscienza. La migliore arma che abbiamo per impedire o, almeno, per limitare i danni di una pandemia in questa
nuova fase dell’eterna lotta tra l'uomo e i microbi.
Aviaria, Sars, Ebola, Aids, malaria, tubercolosi, peste, pandemie influenzali una combinazione di novità ecologiche, ambientali e demografiche concorrono ad aumentare la preoccupazione per nuove malattie o per il riemergere di malattie che credevamo debellate.
Cambia il clima e con esso l'ecologia e la demografia delle specie, compresa quella dei microbi. E' aumentata la mobilità e cresce
l'urbanizzazione... Aumentano le pratiche pericolose associate alla liberalizzazione del commercio, alle coltivazioni intensive, alle
irrigazioni massive. Lo scambio di merci, di piante, di animali facilita la rottura di equilibri ecologici attraverso l'introduzione
di specie esotiche e, quindi, di microbi esotici negli ecosistemi di tutto il mondo. Aumenta la pressione umana sull'ambiente. Aumenta la
pressione sugli ecosistemi (deforestazione, riduzione della biodiversità , eutrofizzazione delle acque). Gli uomini vengono in
contatto frequentemente con specie animali e, quindi, con microbi con cui mai erano venuti significativamente in contatto in passato. E'
questo il caso, per esempio, del virus di Ebola e del virus Hiv dell'Aids.
(formato 14 x 21 cm, illustrato, 192 pp. 14,00 e., collana Nature /
17, isbn 978-88-7413-151-8)
Cristiana Pulcinelli, giornalista scientifica, cura la pagina scientifica del quotidiano l'Unità . Insegna al Master di Comunicazione della scienza della Scuola internazionale superiore di
studi avanzati (Sissa) di Trieste.
|