Stamane voglio “cantare” una “Madonna col Bambino e angeli”, detta “Madonna della melagrana”, dipinta nel 1487 a tempera su tavola tonda da un pictor rinascimentale, il messere fiorentino Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, conosciuto col nome d’arte Sandro Botticelli (1445 – 1510).
Il tondo rappresenta la solita tipologia della Madonna col Bambino, commissionata dalla magistratura fiorentina dei “Massai di Camera” per decorare la propria sala delle udienze nel Palazzo della Signoria (Palazzo Vecchio).
La magistratura dei “Massai di Camera” era un organo amministrativo della Repubblica fiorentina. Tale magistratura fu soppressa nel 1533.
Nel XVII secolo il dipinto entrò a far parte della raccolta del cardinale Leopoldo de’ Medici, nel 1780 giunse alla Galleria degli Uffizi.

Maria è al centro della composizione, seduta in trono. Indossa il mantello blu, la tunica di colore rosso scuro, e copre con un velo i suoi riccioli biondi. Ha il viso ovale e lo sguardo assorto.
Sul grembo tiene il Bambino, che dalla mano sinistra della madre afferra la melagrana, i suoi semi (gli arilli) simboleggiano l’abbondanza e la fecondità.

dettaglio
Attorno a loro ci sono sei angeli. Il loro sguardo è rivolto verso punti diversi.
Osservate i primi due ai lati, sembrano appoggiarsi su di un festone di rose rosse e bianche: l’angelo a destra è raffigurato di profilo, mentre quello a sinistra volge lo sguardo verso lo spettatore e indossa una stola sulla quale ci sono ricamate le parole “Ave Gratia Plena“. Entrambi reggono dei lunghi gigli bianchi, simbolo della purezza di Maria.
Dietro di loro si vedono altre due coppie di angeli: in quella di sinistra, uno legge un libro con la mano appoggiata sulla spalla del vicino che ha lo sguardo rivolto verso l’alto, in quella di destra l’angelo con il libro guarda lo spettatore mentre il compagno sembra sussurrare qualcosa al suo orecchio.
In alto si dirama una raggiera luminosa, emanazione della grazia divina.
La lignea cornice intagliata e dorata, nella circonferenza è ornata con gigli su fondo blu.