Na' sera er ponentino
annava a spasso pe' li vicoli de Roma
fischiettava tra' li cancelli
giocava co' le stese de lenzola
s'aruzzolava sulli tetti delle case
e arzava n'aquilone a quarche rigazzino
Poi aritornava sulli passi
canterellanno quarche aritornello
Fu' cosi'
che ner mezzo de sto' giro
s'aritrovo' drento a na piazzetta
indo' ce stava...
un cerchio de parole
S'avvicino' e
passannoje a traverso
s'entrufolo'
ner mezzo der discorso
Una diceva
-So' uscita da na bocca assai forbita
ho fatto effetto e m'hanno riverita-.
N'antra de ritorno je diceva
-Invece,io,fo' parte den' sonetto,
la gente me sente e prova n'gran' diletto-
L'urtima,grigia,stava zitta
nun diceva na' parola
m'arfine,spinta disse in do era nata
Era na bocca
gretta e menzognera
dan'do so' uscita
e mo ne porto la bandiera
facevo parte den' discorso che diceva
-Saro' na' paladina,nun ammischiero'
er giorno co' la sera,poi ,co' la gente
sempre saro' sincera-
M'accorsi poi ,
che era tutta na' bucia
m'aritrovai scanzata,nissuno me credeva
Commosso,er ponentino
comincio' a giraje ntorno
la prese tra le braccia e
la porto' fin' sopra ar monno
Nun seppe piu' de ........................
e de questo fu' contento
Le parole dei buciardi
e quelle senza senzo
aricordatelo pe' sempre...
se le trasporta er vento........