Guardate questa immagine realizzata dallo statunitense Joel Meyerowitz, noto per la “fotografia di strada, i ritratti e i paesaggi.
Ci sono persone in attesa (dell’autobus urbano ?): 6 sedute ed una in piedi vicina lo porta; evocano 6 monadi, indifferenti l’un l’altro. Evocano il detto: “Ognuno per sé, Dio per tutti”.
(p. s. la fotografia è grande è due bambini seduti sulla destra non si vedono. Se l'amministratore vuol essere così gentile di stringerla gli sarei grato.)
Questa fotografia fa riflettere: l'individuo è al centro della propria esistenza e la collettività assume un ruolo secondario.
Invece nelle cosiddette “società collettiviste”, al contrario di quelle individualiste, come quelle occidentali, sono importanti i valori e le norme che privilegiano il benessere del gruppo e l'identità personale è legata alle relazioni sociali, ai ruoli comunitari e agli obblighi verso gli altri membri della società.
Un esempio, i nativi americani appartenenti alla tribù dei Navajo, a me nota perché da adolescente leggevo i “giornaletti a fumetti” dedicati al ranger del Texas Tex Willer, noto anche col nome indiano “Aquila della notte”: era pure capo supremo delle tribù Navajos.
La moglie di Tex si chiamava Lilyth, era una principessa indiana, figlia di Freccia Rossa. Morta in giovane età, Tex rimase fedele alla sua memoria e non volle più sposarsi.
Dall’unione di Tex con Lilyth nacque Kit. Sempre insieme al padre. Con loro due il ranger Kit Carson e Tiger Jack, l’indiano navajo, abile a sparare, a seguire le tracce e a usare il tomahawk.

Tex e i pards
In quella tribù (e in altre di quell’ambiente sociale) l’identità personale non era separabile dal contesto sociale e ambientale. I valori di reciprocità, condivisione e responsabilità verso il gruppo erano alla base dell’organizzazione sociale. I beni, le risorse e le responsabilità erano distribuiti e condivisi in modo tale da mantenere l’equilibrio e la coesione all'interno del gruppo.
Nel nostro tempo quei nativi americani non hanno più quell’organizzazione sociale e quei valori.