Ho cominciato il topic per dire soltanto che a Roma in occasione del quattrocentesimo anniversario della “salita al soglio pontificio” del cardinale Maffeo Vincenzo Barberini sono stati organizzati due eventi per commemorarlo, invece l’egiziana dea Seshat, patrona della scrittura, dell’aritmetica e dell’architettura mi ha obbligato a continuare, mi considera uno scriba prono al suo volere.
Gian Lorenzo Bernini, ritratto del papa Urbano VIII, 1632
Allora aggiungo come nota informativa che quando il Barberini fu eletto papa, già da cinque anni c’era la “
Guerra dei Trent’anni” (1618 – 1648), suscitata da varie cause, ma la principale fu l’opposizione religiosa tra cattolici e protestanti. Una serie di conflitti armati dilaniarono l’Europa centrale. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
La guerra ebbe inizio quando il cosiddetto “
Sacro Romano Impero” cercò d'imporre l'uniformità religiosa (cattolica) sui suoi domini.
Gli Stati con religione protestante del nord Europa, indignati per la violazione dei loro diritti acquisiti nel 1555 con la “
Pace di Augusta” ( Augsburg in tedesco: è una città della Germania situata nella parte Sud-Ovest della Baviera) si unirono formando l'unione evangelica.
L'impero contrastò quell’unione di Stati, considerandola un tentativo di ribellione, ma suscitò le reazioni negative dei popoli che avevano scelto la religione protestante.
Negli scontri belligeranti intervennero la Svezia, la Spagna, l’Olanda, l’Austria, la Francia: questa entrò nella coalizione dei territori protestanti tedeschi per contrastare l’Austria.
La guerra fu caratterizzata da gravissime e ripetute devastazioni di centri abitati e campagne, da uccisioni di massa, da operazioni militari condotte con spietata ferocia da eserciti mercenari spesso protagonisti di saccheggi, micidiali epidemie e carestie. Fu una catastrofe, in particolare per i territori dell’Europa centrale.
Secondo lo studioso italiano Nicolao Merker la “Guerra dei Trent’anni” provocò 12 milioni di morti.
Il “
Sacro Romano Impero” fu una confederazione di Stati dell’Europa centrale e occidentale. Traeva il nome dall’Impero romano e voleva essere la continuazione dell’Impero romano d’Occidente, dissolto nel 476.
Il 25 dicembre dell’anno 800, a Roma, nella basilica di San Pietro, papa Leone III incoronò il re franco Carlo Magno come “imperator Romanorum” (= imperatore dei Romani), ripristinando il titolo in Europa occidentale.
Alcuni storici si riferiscono all'incoronazione di Carlo Magno come origine del “Romano Impero”, altri come inizio preferiscono l'incoronazione di Ottone I di Sassonia, detto “Ottone il Grande” (912 – 973), formalmente “imperator Romanorum” dal 962 alla morte.
Il potere imperiale era legato alla religione cristiana e doveva considerarsi voluto da Dio; perciò doveva essere il papa ad incoronare l'imperatore.
Trono e altare solidarmente insieme per non essere sopraffatti.
L’aggettivo “sacro” a “Romano Impero” fu aggiunto da Federico I Hohenstaufen, noto come Federico Barbarossa (1122 – 1190), imperatore del Sacro Romano Impero, che fu formalmente dissolto con la “
pace di Presburgo” (l’odierna Bratislava, capitale della Slovacchia), firmata il 26 dicembre 1805 tra l’imperatore Francesco I d’Austria e Napoleone I Bonaparte.
The end