Recensioni libri

Giovanni Mosca

Giovanni Mosca biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giovanni Mosca
Giovanni Mosca
Modifica bioCronologia

Giovanni Mosca - giornalista umoristico, scrittore ironico e straordinario vignettista caricaturale - nacque a Roma il 14 luglio del 1908. Dal 1931 al 1936 fu maestro elementare, ma contemporaneamente scriveva articoli per numerose testate, incluso il giornale satirico “Marc’Aurelio”. Nel 1936, insieme al coetaneo Giovanni Guareschi (1908-1968) e a Vittorio Metz (1904-1984), fu chiamato da Rizzoli a far parte del team del nuovo settimanale di satira e costume “Bertoldo”, ove diede vita a un moderno umorismo di gusto surreale, basato su caratteri-macchiette che parlavano il linguaggio bolso della convenzione. Nel 1945 fondò insieme a Guareschi il “Candido”, che abbandonò poi per contrasti di opinioni e di tono politico. Fu direttore di diversi giornali: “Settegiorni” (che lasciò dopo l’8 settembre del 1943), “Il Tempo di Milano” e il mitico “Corriere dei piccoli” che condusse dal 1952 al 1961. Fu il prestigioso critico teatrale del “Corriere d’Informazione” e un collaboratore del “Corriere della Sera” con le sue celebrate vignette satiriche (raccolte in volumi da Rizzoli). Scrisse alcune commedie - tra le quali ricordiamo “L’abate di Staffard”, Piccoli traguardi” e “L’ex alunno” - e diversi romanzi, tra i quali sono degni di menzione: “L’orfano piccolissimo” (1935), “Ricordi di scuola” (1940) ispirato all’insegnamento elementare, “Non è ver che sia la morte” (1941), “La lega degli onesti” (1943), “Questi nostri figli” (1951), “I ragazzi di Villa Borghese” (1954) e “Diario di un padre” (1961), tutti testi in bilico tra emozioni e vis comica. Sempre con Rizzoli pubblicò: “La storia d’Italia in 200 vignette” (1975), “La storia del mondo in 200 vignette” (1975), “La signora Teresa” (1977) e “Il nuovo galateo” (1980). Fu un ottimo traduttore di Orazio (notevole è la sua versione delle “Satire” del 1939) e dei “Dialoghi” di Luciano. Morì a Milano nel 1983. Era il padre dei noti giornalisti televisivi e della carta stampata Benedetto, Maurizio e Paolo Mosca.

Di Silvia Iannello

Giovanni Mosca I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giovanni Mosca?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Giovanni Mosca
Salerno e il giro. Una meravigliosa corsa umana. Ediz. illustrata
Salerno e il giro. Una meravigliosa corsa umana. Ediz. illustrata

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana